Servizi Multimediali e i siti web Agile
Sviluppiamo siti web che crescono nel tempo a seconda delle esigenze, in modo snello e veloce come da metodologia Agile. Qual è il vantaggio di Agile per un sito web? Questa metodologia permette di costruire il sito per aggiunte successive, ideate e realizzate solo quando servono. Affinché questa crescita avvenga in modo naturale, coerente e il più possibile ordinato, deve essere chiaro qual è lo scopo ultimo del sito web, ma non serve sia definita un’architettura dell’informazione completa, non serve conoscere come saranno articolate le singole pagine e quali saranno.
È un approccio molto utile soprattutto per le aziende start-up o per quelle in via di riconversione perché sanno dove vogliono andare e sono anche consapevoli che esistono contenuti o strumenti ancora prematuri o non sostenibili e quindi una pianificazione incrementale e adattiva può rivelarsi una risorsa in più.
Due esempi in crescita
Sono siti web sviluppati con metodologia Agile sia il nostro servizimultimediali.net sia agenziauniversiparalleli.it, che è poi lo spunto da cui nasce questo approfondimento in seguito ai riferimenti fatti nell’intervista sull’esperienza con il nostro team da Clara e Ilenia, socie fondatrici di Universi Paralleli. Tenete dunque d’occhio questi domini per vedere come evolvono (e magari scegliere dove e come fare le prossime vacanze!). Chiaramente questi progetti seguono una strategia che è già pianificata e che si concretizza in passaggi successivi.

La metodologia Agile
Per dare qualche elemento concreto sul sistema Agile, possiamo ricordare come nasca per gestire lo sviluppo dei software, che sono obiettivi complessi ricchi di variabili, spesso nemmeno conosciute a inizio lavori, cosa che accade spesso anche nella realizzazione di siti per aziende strutturate. Del resto, parliamo di una metodologia utilizzata anche per il project management. Si basa su:
- piccoli gruppi di persone molte interconnesse
- piccoli avanzamenti da svolgere
- singoli avanzamenti per sviluppare singole funzionalità e rifinire quelle già attive, qualora serva
- tempi contenuti per ogni avanzamento (2-4 settimane)
- un coordinatore responsabile per il gruppo di lavoro e in relazione con il cliente
- un unico referente scelto dal cliente come proprio portavoce
- comunicazioni e riscontri costanti fra i due referenti (il coordinatore e il cliente)
Belle parole… ma contano i numeri!
Vero, per questo ad alcuni lavori svolti abbiamo dedicato una scheda che racconta cosa abbiamo fatto, dati alla mano: dai un occhio.