Approfondimenti Intelligenza Artificiale

Perché le aziende falliscono nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale?

Scritto da Fabio Marchesi | Apr 7, 2025 3:29:25 PM

La causa principale spesso è la mancanza di procedure operative standard nei processi dove si vuole implementare l'intelligenza artificiale!

Fin dall'inizio del nostro percorso nell'integrazione di Agenti AI nei processi di marketing e vendita, abbiamo osservato un pattern ricorrente nelle aziende: un forte interesse iniziale per l'Intelligenza Artificiale, guidato dalla curiosità, seguito rapidamente da disillusione quando emerge la difficoltà di procedere con l'implementazione.

Analizzando questo fenomeno, abbiamo identificato il vero ostacolo: senza procedure chiare e documentate, l'intelligenza artificiale diventa un costoso strumento che automatizza il caos anziché creare valore.

L'AI è come un apprendista inesperto che necessita di istruzioni precise. Senza spiegazioni dettagliate, non può eseguire correttamente i compiti.

Le aziende che ottengono risultati concreti dall'AI sono quelle che, prima di considerare la tecnologia, hanno svolto il lavoro fondamentale di documentare come vengono eseguite le attività quotidiane, chi fa cosa, quali input sono necessari e quali risultati ci si aspetta.

 

Regole d'oro per un'adozione efficace

Abbiamo identificato tre principi fondamentali che guidano un'implementazione di successo:

  1. Prima i processi, poi la tecnologia. Non viceversa.
  2. L'AI non crea processi. Li ottimizza, li automatizza, li potenzia.
  3. La semplicità batte la sofisticazione. Un processo semplice ma ben definito avrà sempre risultati migliori di un sistema sofisticato applicato al caos.

L'implementazione dell'Intelligenza Artificiale, a nostro giudizio, richiede un percorso progressivo che rispetti le realtà operative delle aziende, utilizzando un metodo che si articola in queste fasi:

  • analisi dei processi esistenti
  • digitalizzazione di base
  • integrazione e strutturazione
  • implementazione dell'AI mirata.

Un approccio che valorizza il pragmatismo e la concretezza, evitando cambiamenti troppo rapidi che potrebbero incontrare resistenze significative.

 

4 strategie concrete

In base alla nostra esperienza diretta abbiamo identificato quattro approcci pratici che possono guidare il percorso verso un'adozione efficace dell'AI:

Iniziare da ciò che già funziona bene

Iniziare dalle aree dove i processi sono già strutturati e i dati disponibili in formato digitale – la gestione dell'inventario, il monitoraggio degli ordini o i processi di customer service sono spesso i più promettenti. Queste aree saranno il terreno fertile per le prime implementazioni AI, con maggiori probabilità di successo e un ROI più rapido.

Digitalizzare con uno scopo, non per obbligo

La digitalizzazione non dovrebbe essere vista come un obbligo astratto, ma come uno strumento per risolvere problemi concreti.

Identificare i "punti dolenti" nella operatività quotidiana e cercare soluzioni digitali mirate per questi problemi specifici.

Valorizzare la conoscenza interna

Le PMI del nostro territorio hanno spesso un patrimonio di conoscenze non formalizzate che rappresentano un vantaggio competitivo. Il processo di digitalizzazione dovrebbe catturare e valorizzare questa conoscenza, non sostituirla.

Misurare per guidare il cambiamento

Introdurre metriche semplici ma significative può aiutare a guidare il processo di trasformazione e a dimostrarne il valore. Iniziare con 2-3 KPI facilmente comprensibili per tutti e usateli per monitorare i progressi.

 

La giusta attitudine

In questo contesto, il percorso verso l'AI non deve essere visto come una corsa tecnologica ma come un graduale miglioramento dei processi aziendali, dove ogni passo costruisce le fondamenta per il successivo.

È con questo spirito che ci proponiamo per dare il nostro supporto alle PMI del territorio nel loro percorso verso l'AI: partendo dai processi, rispettando le specificità aziendali e costruendo soluzioni che rispondono a esigenze concrete, non a mode passeggere.

Vuoi capire quale potrebbe essere il percorso ideale per integrare l'AI nella tua azienda? Prenota una consulenza gratuita.